Calcolatore di gravità

Calcola la gravità dei rischi combinando impatto e probabilità.

Calcolatore

Inserisci i tuoi valori

L'impatto potenziale del rischio (0 a 1)

La probabilità del rischio che si verifica (0 a 1)

Panoramica

Comprendere la gravità del rischio

La gravità del rischio è un concetto fondamentale nella valutazione del rischio e nella gestione che quantifica la portata potenziale delle conseguenze negative se si verifica un rischio. Esso funge da misura critica per la priorità dei rischi e l'assegnazione delle risorse in modo efficace.

Ciò che definisce la gravità nella valutazione del rischio

La gravità rappresenta la misura di impatto o di conseguenza che un evento di rischio avrebbe se si verifica. Nella gestione del rischio professionale, la gravità viene solitamente valutata attraverso una valutazione strutturata di:

  • Potenziali danni alle persone (infortuni, fatalità)
  • Perdite finanziarie o impatti aziendali
  • Danni alle attività o alle infrastrutture
  • Conseguenze ambientali
  • Danni recidivi
  • Violazioni della conformità regolamentare

Matrici di rischio e valutazione quantitativa

In ambienti professionali, la gravità del rischio viene comunemente valutata utilizzando matrici di rischio o metodi quantitativi:

Approccio della matrice del rischio

Le matrici di rischio combinano tipicamente probabilità ( probabilità) e gravità (impatto) dimensioni in un formato visivo, spesso utilizzando 5 × 5 griglie con livelli di rischio codificati a colori. La gravità potrebbe essere classificata come:

  • Catastrofica: Potenziale per molteplici vittime o danni ambientali irreversibili
  • Maggiore: Potenziale per una sola fatalità o danni significativi
  • Moderatore: Infortuni che richiedono un trattamento medico o una notevole interruzione operativa
  • Minore: Minori infortuni o minimo impatto operativo
  • Trascurabile: Nessun infortunio e impatto insignificante

Oltre la matrice del rischio

Mentre le matrici di rischio sono ampiamente utilizzate, la ricerca suggerisce di avere limitazioni. Le pratiche di gestione del rischio avanzate spesso impiegano:

  • Simulazioni Monte Carlo per modellare gli impatti dei rischi su più scenari
  • Valutazione quantitativa del rischio per calcolare il valore monetario atteso dei rischi
  • Indici di gravità specifici per diverse industrie o contesti operativi
  • Modelli statistici che incorporano dati storici su incidenti simili

Fattori che riguardano la valutazione della gravità del rischio

Diversi fattori influenzano come la gravità viene valutata in contesti professionali:

  • Tolleranza al rischio e appetitodell'organizzazione o degli stakeholder
  • Requisiti di regolazioneche può dettare come vengono valutati i rischi
  • Norme di settoree migliori pratiche per la valutazione del rischio
  • Dati storicisu incidenti simili e i loro effetti reali
  • Giudizio di espertida professionisti con conoscenza di dominio

Integrare la gravità nella gestione dei rischi

Comprendere la gravità del rischio è fondamentale per una gestione efficace del rischio perché:

  • Aiuta a privilegiare quali rischi richiedono un'attenzione immediata e sforzi di mitigazione
  • Informa il livello appropriato dei controlli o delle garanzie necessarie
  • Guida allocazione delle risorse per le capacità di prevenzione e risposta
  • Contribuisce all'analisi dei costi-benefici delle misure di mitigazione
  • Supporta il processo decisionale nella pianificazione aziendale e nello sviluppo di strategia
Informazioni importanti:

La gestione efficace del rischio richiede approcci qualitativi e quantitativi alla valutazione della gravità. Mentre questo calcolatore fornisce una misura quantitativa (impatto probabilità ×), un programma di gestione del rischio completo dovrebbe anche considerare aspetti qualitativi tra cui contesto, percezioni degli stakeholder e cultura organizzativa.

Concezione

Formula di gravità

La gravità è calcolata moltiplicando l'impatto di un rischio per la sua probabilità di verificarsi.

Formula:
Severity = Impatto × Probabilità

Dove:

  • L'impatto è un valore tra 0 e 1
  • La probabilità è un valore tra 0 e 1
  • La gravità sarà compresa tra 0 e 1
Passi

Come Calcolare la Severità

Per calcolare la gravità, seguire questi passaggi:

  1. 1
    Valuta l'impatto potenziale del rischio (0 a 1)
  2. 2
    Determinare la probabilità di verificarsi (0 a 1)
  3. 3
    Impatto multiply per probabilità di ottenere la gravità
Guida

Interpretazione dei punteggi di gravità

Capire quali punteggi di gravità ti dicono:

  • 1
    Alta gravità (0.7-1.0):

    Rischi critici che richiedono immediata attenzione e mitigazione.

  • 2
    Severità media (0.3-0.7):

    Rischi significativi che dovrebbero essere monitorati e gestiti.

  • 3
    Bassa gravità (0-0.3):

    Minori rischi che possono essere accettabili o richiedono un'attenzione minima.

Esempi

Esempi pratici

Esempio 1Progetto ad alto rischio

Un progetto ad alto impatto (0.9) e ad alta probabilità (0.8).

Impatto = 0,9, Probabilità = 0,8

Severità = 0,9 × 0,8 = 0,72

Ciò indica un alto rischio di gravità che richiede un'attenzione immediata.

Esempio 2Progetto di rischio medio

Un progetto a medio impatto (0.6) e media probabilità (0.5).

Impatto = 0,6, probabilità = 0,5

Severity = 0,6 × 0.5 = 0.30

Ciò indica un rischio di gravità medio che dovrebbe essere monitorato.

Esempio 3Progetto a basso rischio

Un progetto a basso impatto (0.2) e bassa probabilità (0.3).

Impatto = 0.2, Probabilità = 0.3

Severity = 0.2 × 0.3 = 0.06

Ciò indica un basso rischio di gravità che richiede un'attenzione minima.

Strumenti

Calcolatori statistici

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori statistici.