Calcolatore di valore critico

Calcola valori critici per varie distribuzioni statistiche.

Calcolatore

Inserisci i tuoi parametri

Inserire il livello di fiducia (ad esempio, 95 per 95%)

Inserisci gradi di libertà

Selezionare il tipo di distribuzione

Guida completa

Guida completa ai valori critici

Comprensione dei valori critici nell'analisi statistica

I valori critici sono punti di soglia cruciali nelle distribuzioni di probabilità utilizzate nei test di ipotesi per determinare se rifiutare o non rifiutare un'ipotesi nulla. Sono la spina dorsale del processo decisionale statistico, che stabilisce confini chiari per ciò che costituisce risultati statisticamente significativi.

Funzioni chiave dei valori critici:

  • Definire le regioni di rifiuto nei test di ipotesi
  • Stabilire soglie di importanza statistica
  • Consentire la costruzione di intervalli di fiducia
  • Confronto tra statistiche campione e parametri demografici
  • Abilitare regole di decisione coerenti in diversi studi

Fondazione matematica

I valori critici sono determinati calcolando quantità specifiche di distribuzioni di probabilità. Il valore esatto dipende da:

  • Tipo di distribuzione(t, z, F, chi-square)
  • Livello di significato (α)- comunemente 0.05, 0.01, o 0.10
  • Gradi di libertà(per le distribuzioni t, F e chi-square)
  • Tipo di prova(una coda contro due coda)

Valori critici per diversi test

Distribuzione Test a sinistra Test a destra Prova a due tempi
z (normale standard) zα z1-α ±z1-α/2
(Studente) tα, df t1-α, df ±t1-α/2, df
χ2 (chi-square) χ²α, df χ²1-α, df χ²α/2, dfe χ21-α/2, df
F (Fisher) Fα,df1,df2 F1-α,df1,df2 Fα/2,df1,df2e F1-α/2,df1,df2

Il quadro di test dell'ipotesi a 5 livelli

  1. Selezionare l'appropriato statistico e test- Scegli in base alla tua domanda di ricerca, tipo di dati, dimensione del campione e presupposti
  2. Dichiarare il null (H0) e le ipotesi alternative (H1)- The null hypothesis typically represents "no effect" or "no difference"
  3. Impostare il livello di significato (α)- No. Questo determina il valore critico e imposta la tolleranza per errore Tipo I
  4. Calcolare la statistica del test- Applicare la formula per il test scelto ai tuoi dati
  5. Prendere una decisione- Confronta il tuo test statistico al valore critico:
    • Se |test statistic| > valore critico: Respiro H0
    • Se |test statistic| ≤ valore critico: Fail per rifiutare H0

Livelli di significato comuni e loro valori critici z

Livello di significato (α) Valore critico a due fili Livello di fiducia
0.10 ±1.645 90%
0.05 ±1.96 95%
0.01 ±2.576 99%
0.001 ±3.291 99.9%

Valori critici nel mondo reale

I valori critici hanno applicazioni significative in numerosi campi:

  • Ricerca medica:Testare l'efficacia di nuovi trattamenti e farmaci
  • Controllo qualità:Garantire processi di produzione soddisfare le specifiche
  • Psicologia:Verificare l’efficacia degli interventi terapeutici
  • Economia:Testare le teorie economiche e gli impatti politici
  • Scienza ambientale:Rilevamento di significativi cambiamenti ambientali

Pitfalls e migliori pratiche comuni

Attenzione per:

  • P-hacking:Test ripetuti fino a trovare risultati significativi
  • Mancanza:Utilizzo della distribuzione errata o del test
  • Problemi di dimensione del campione:Troppo piccoli campioni mancanza di potenza, troppo grande può trovare effetti triviali significativi
  • Overreliance:Utilizzo del significato come unico criterio di importanza
  • Violazioni dell'assunzione:Non verificare se i dati soddisfano i requisiti di prova

Nonostante queste sfide, i valori critici rimangono fondamentali per l'inferenza statistica. Comprendendo sia il loro potere che i limiti, i ricercatori possono prendere decisioni più informate e trarre conclusioni più affidabili dai loro dati.

Concezione

Cos'è un valore critico?

Un valore critico è un punto sulla distribuzione di una statistica di prova che segna il confine della regione di rifiuto per un test di ipotesi. Aiuta a determinare se rifiutare o non rifiutare l'ipotesi nulla.

Punti chiave:
  • I valori critici dipendono dal livello di significato (α)
  • Essi variano per tipo di distribuzione
  • Aiutano a prendere decisioni nei test di ipotesi
  • Sono utilizzati per determinare gli intervalli di fiducia
Guida

Distribuzioni statistiche

Questo calcolatore supporta quattro distribuzioni statistiche comuni:

t-distribuzione

Utilizzato per piccole dimensioni del campione o quando la deviazione standard della popolazione è sconosciuta.

z-distribuzione

Utilizzato per grandi dimensioni campione con deviazione standard della popolazione nota.

Chi-square

Utilizzato per testare varianza e bontà di vestibilità.

F-distribution

Utilizzato per confrontare le varianze e ANOVA.

Passi

Come Utilizzare Valori Critici

  1. 1
    Scegli il tipo di distribuzione

    Selezionare la distribuzione appropriata in base al test statistico.

  2. 2
    Impostare il livello di fiducia

    Inserisci il livello di fiducia desiderato (ad esempio, 95 per il 95%).

  3. 3
    Inserisci gradi di libertà

    Fornire i gradi appropriati di libertà per il vostro test.

  4. 4
    Calcola e interpreta

    Utilizzare il valore critico per prendere decisioni nel test di ipotesi.

Esempi

Esempi

Esempio 1T-test

Per un T-test biadesivo con la fiducia del 95% e 10 gradi di libertà:

Valore critico ≈ ±2.228

Ciò significa che rifiutiamo l'ipotesi null se |t| > 2.228

Esempio 2Chi-square test

Per un test chi-square con la fiducia del 95% e 5 gradi di libertà:

Valore critico ≈ 11.070

Rifiutiamo l'ipotesi null se χ2 > 11.070

Esempio 3F-test

Per un F-test con il 95% di fiducia, 5 e 10 gradi di libertà:

Valore critico ≈ 3.326

Rifiutiamo l'ipotesi null se F > 3.326

Strumenti

Calcolatori statistici

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori statistici.