Calcolatore di galleggiamento

Calcola la forza galleggiante che agisce su un oggetto sommerso in un fluido.

Calcolatore

Inserisci i tuoi valori

Inserisci il volume dell'oggetto sommerso in metri cubi

Immettere la densità del fluido (1000 kg/m3 per acqua)

Inserisci la densità dell'oggetto (2700 kg/m3 per alluminio)

Guida completa

Buoyancy: Principio e applicazioni di Archimedes

La storia della Buoyancy

The concept of buoyancy was discovered by the Greek mathematician and physicist Archimedes (287-212 BCE) in one of history's most famous "eureka" moments. According to the legend, King Hiero II of Syracuse had commissioned a goldsmith to make a crown of pure gold. Suspecting that the goldsmith had substituted some silver for gold, the king asked Archimedes to determine if the crown was pure gold without damaging it.

Durante il bagno, Archimedes notò che il livello dell'acqua si è alzato quando è entrato nella vasca. Si rese conto che il volume di acqua sfollato era uguale al volume della parte del suo corpo che era sommerso. Questa visione gli diede un metodo per misurare il volume di oggetti irregolari come la corona. Confrontando il peso della corona al peso di un pari volume d'oro puro, potrebbe determinare se la corona fosse oro puro o contenesse altri metalli.

So excited was Archimedes by this discovery that he reportedly ran naked through the streets of Syracuse shouting "Eureka!" (I have found it!). The crown was indeed found to displace more water than an equal weight of pure gold, proving it was not made of pure gold.

Principio di Archimede:

Qualsiasi oggetto, interamente o parzialmente immerso in un fluido, viene ammorbidito da una forza pari al peso del fluido spostato dall'oggetto.

Comprendere la Buoyancy

Buoyancy è la forza verso l'alto esercitata da un fluido (liquido o gas) che si oppone al peso di un oggetto immerso. Questa forza si verifica perché la pressione in un fluido aumenta con profondità a causa del peso del fluido sopra, creando una differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore di un oggetto sommerso.

Ci sono tre stati di galleggiamento che un oggetto può sperimentare:

  • Buoyancy positiva:Quando la forza buoyant è maggiore del peso dell'oggetto, causando il galleggiamento o l'aumento.
  • Buoyancy negativo:Quando la forza buoyant è inferiore al peso dell'oggetto, causandolo affondare.
  • Buoyancy neutro:Quando la forza buoyant è uguale al peso dell'oggetto, causando che rimanga sospesa ad una profondità costante.

Fattori Affecting Buoyancy

Diversi fattori chiave determinano la galleggiabilità di un oggetto:

  1. Densità:Il fattore principale che determina se un oggetto galleggia o affonda. Gli oggetti con densità inferiori al fluido galleggiano, mentre quelli con densità più elevate sprofonderanno.
  2. Volume:Maggiore è il volume di un oggetto, più fluido si sposta e maggiore è la forza galleggiante.
  3. Forma:Anche i materiali densi possono galleggiare se a forma di spostamento abbastanza fluido. Questo spiega perché le navi in acciaio galleggiano nonostante l'acciaio sia più denso dell'acqua.
  4. Densità fluida:I fluidi denser (come l'acqua salata rispetto all'acqua dolce) esercitano forze galleggianti maggiori su oggetti sommersi.

Applicazioni reali nel mondo

I principi di Buoyancy sono essenziali in molte applicazioni tecnologiche e quotidiane:

  • Navi e barche:Progettato con scafi vuoti che sostituiscono abbastanza acqua per creare una forza galleggiante maggiore del loro peso.
  • Sottomarini:Controllare la loro galleggiabilità utilizzando serbatoi di zavorra. Prendendo in acqua, aumentano la loro densità e lavandino; espellendo acqua con aria compressa, diminuiscono la loro densità e aumento.
  • Palloncino ad aria calda:Utilizzare l'aria riscaldata (che è meno densa dell'aria fresca circostante) per creare galleggiamento nell'atmosfera.
  • Immersioni subacquee:I subacquei utilizzano dispositivi di compensazione della buoyancy (BCDs) per raggiungere la galleggiabilità neutrale a diverse profondità, regolando per i cambiamenti di pressione.
  • Vesciche da bagno di pesce:Permettere ai pesci di mantenere la buoyancy neutrale regolando il volume di gas nelle loro vesciche di nuoto.
  • Idrometri:Strumenti che utilizzano principi di galleggiamento per misurare la densità o la gravità specifica dei liquidi.

La Fisica dei Fluidi

Buoyancy è intimamente collegato a diversi altri principi nella fisica dei fluidi:

  • Pressione e profondità:La pressione fluida aumenta linearmente con profondità, creando il gradiente di pressione che genera la forza galleggiante.
  • Dislocazione:Il volume di liquido spostato da un oggetto equivale al volume della porzione dell'oggetto che viene sommerso.
  • Peso approssimativo:Il peso apparente di un oggetto in un fluido è uguale al suo peso reale, meno alla forza buoyant.
  • Stabilità:La stabilità di un oggetto in un fluido dipende dalle posizioni relative del suo centro di gravità e del suo centro di galleggiamento (il centro di massa del fluido spostato).
Concezione

Formula di Buoyancy

Buoyancy è la forza verso l'alto esercitata da un fluido su un oggetto immerso in esso. Questa forza è uguale al peso del fluido spostato dall'oggetto.

Formula:
Fb = × V × g

Dove:

  • Fb = Forza Buoyant (N)
  • ρ = Densità fluida (kg/m3)
  • V = Volume di liquido sfollato (m3)
  • g = Accelerazione dovuta alla gravità (9.81 m/s2)
Passi

Come Calcolare

Per calcolare la forza galleggiante, seguire questi passaggi:

  1. 1
    Misurare il volume dell'oggetto sommerso
  2. 2
    Determinare la densità del fluido
  3. 3
    Moltiplicare il volume della densità fluida e dell'accelerazione gravitazionale
Avanzato

Densità comuni

Densità comuni di materiali (kg/m3):

  • Acqua: 1000
  • Alluminio: 2700
  • Acciaio: 7850
  • Legno (pine): 500
  • Aria: 1.225
Nota:

La densità può variare a temperatura e pressione. I valori indicati sono a temperatura e pressione standard (STP).

Esempi

Esempi pratici

Esempio 1Blocco di legno

Calcola la forza galleggiante su un blocco di legno (0.1 m3) che galleggia in acqua.

V = 0.1 m³

ρ = 1000 kg/m3

g = 9.81 m/s²

Fb = 1000 × 0,1 × 9.81 = 981 N

Esempio 2Palla d'acciaio

Calcola la forza galleggiante su una palla di acciaio (0.001 m3) sommersa in acqua.

V = 0.001 m³

ρ = 1000 kg/m3

g = 9.81 m/s²

Fb = 1000 × 0.001 × 9.81 = 9.81 N

Strumenti

Calcolatori di fisica

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori fisici.