Calcolatore del punto di rottura

Determinare quando il vostro business inizierà a fare un profitto.

Calcolatore

Inserisci i tuoi dettagli aziendali

Inserire i costi fissi totali (renti, stipendi, ecc.).

Inserisci i costi variabili totali (materiali, lavoro diretto, ecc.).

Inserisci il prezzo di vendita per unità del tuo prodotto o servizio.

Inserisci il numero di unità che hai intenzione di vendere.

Guida

Comprendere l'analisi Break-Even

L'analisi break-even è uno strumento finanziario cruciale che aiuta le imprese a determinare il punto esatto in cui coprono tutti i costi e cominciano a generare profitto. È una parte essenziale della pianificazione finanziaria, della valutazione del rischio e del processo decisionale strategico.

Cos'è Break-Even Point?

Il punto break-even (BEP) rappresenta il volume di vendita in cui il fatturato di un'azienda è pari ai costi totali, sia fissi che variabili. A questo punto critico:

  • Non c'è profitto né perdita
  • Ricavi totali = Costi totali (costi fissi + costi variabili)
  • Le vendite al di là di questo punto contribuiscono al profitto
  • Le vendite sotto questo punto comportano una perdita

Componenti chiave dell'analisi Break-Even

Costi fissi

Spese che rimangono costanti indipendentemente dal volume di produzione (restituzione, stipendi, assicurazione, ammortamento delle attrezzature)

Costi variabili

Spese che cambiano in proporzione con la produzione (materiali bassi, forniture di produzione, lavoro diretto, imballaggio)

Margine di contributo

L'importo di ciascuna unità contribuisce a coprire i costi fissi dopo il pagamento di costi variabili (prezzo di vendita per unità − costo variabile per unità)

Importanza dell'analisi Break-Even

Comprendere il punto break-even fornisce diversi insight aziendali critici:

Strategia dei prezzi

Aiuta a determinare i prezzi minimi necessari per coprire i costi e informare le decisioni sui prezzi per la redditività.

Valutazione del rischio

Valuta la redditività aziendale mostrando quante unità devono essere vendute per evitare perdite.

Pianificazione aziendale

Stabilisce obiettivi di vendita realistici e fornisce una base per la previsione finanziaria.

Controllo dei costi

Identifica le opportunità di taglio dei costi per abbassare il punto di rottura e raggiungere la redditività prima.

Rappresentanza grafica dell'analisi Break-Even

Punto di rottura
Costi fissi
Totale delle entrate
Costi totali
Unità vendute
Entrate/Costi ($)
Area di profitto
Loss Area

Fig 1: Rappresentanza grafica dell'analisi break-even che mostra dove il fatturato totale è pari ai costi totali

Analisi Break-Even nel processo decisionale aziendale

L'analisi break-even funge da pietra angolare per molte decisioni aziendali:

  • Lanci del prodotto: Determinare se un nuovo prodotto può generare abbastanza vendite per essere redditizio
  • Pianificazione della produzione: Creazione di volumi di produzione minimi necessari per coprire i costi
  • Decisioni di investimento: Valutare se le spese di investimento genereranno rendimenti sufficienti
  • Obiettivi di vendita: Impostare obiettivi realistici per i team di vendita in base alla soglia break-even
  • Gestione dei costi: Identificare le opportunità di ridurre i costi fissi o variabili per raggiungere la redditività prima

Pro Tip

Regolarmente ricalcola il punto break-even come le condizioni di business cambiano. Fattori come fluttuazioni stagionali, aggiustamenti dei prezzi, aumenti dei costi, o miglioramenti operativi possono tutti spostare la soglia break-even. Rimanere aggiornato aiuta a mantenere la stabilità finanziaria e supporta il processo decisionale proattivo.

Concezione

Formula Break-Even

Il punto break-even è il punto in cui i ricavi totali sono pari ai costi totali, con conseguente né profitto né perdita. E' una metrica cruciale per la pianificazione aziendale e il processo decisionale.

Formula:
Punto di rottura = Costi fissi / (prezzo di vendita per unità - costo variabile per unità)
Passi

Come Calcolare il Punto di Interruzione

Per calcolare il punto break-even, seguire questi passaggi:

  1. 1
    Identificare i costi fissi (restituzione, stipendi, ecc.)
  2. 2
    Calcola i costi variabili per unità
  3. 3
    Determinare il prezzo di vendita per unità
  4. 4
    Calcolare il margine di contributo per unità
  5. 5
    Dividere i costi fissi per margine di contributo per ottenere punto break-even
Avanzato

Competenza Margine

Il margine di contributo è l'importo che ogni unità contribuisce a coprire i costi fissi e generare profitto. È calcolato sottraendo i costi variabili per unità dal prezzo di vendita per unità.

Formula:
Contributo Margine = Prezzo di vendita per unità - Costo variabile per unità
Esempi

Analisi Break-Even - Esempi pratici

Esempio 1 Piccola impresa

Una piccola impresa ha costi fissi di $10.000 al mese, costi variabili di $5 per unità, e vende prodotti per $25 ciascuno.

Contribution Margin = $25 - $5 = $20 per unità

Break-Even Point = $10,000 / $20 = 500 unità

Esempio 2 Affari di servizio

Un servizio business ha costi fissi di $5.000 al mese, costi variabili di $50 al servizio, e oneri $150 al servizio.

Contribution Margin = $150 - $50 = $100 per servizio

Break-Even Point = $5,000 / $100 = 50 servizi

Esempio 3 Produzione

Un'azienda di produzione ha costi fissi di $50.000 al mese, costi variabili di $20 per unità, e vende prodotti per $100 ciascuno.

Contributo Margine = $100 - $20 = $80 per unità

Break-Even Point = $50,000 / $80 = 625 unità

Strumenti

Calcolatori di affari

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori finanziari per il vostro business.