Feet to Meters Converter

Convertire i piedi a metri facilmente e con precisione.

Calcolatore

Inserisci la tua distanza

Piedi
Metri
Guida

Come convertire i piedi in metri

Guida completa alla conversione dei piedi ai metri

La conversione dei piedi a metri è un'abilità fondamentale utilizzata in vari campi, tra cui ingegneria, architettura, costruzione e commercio internazionale. Ecco tutto quello che devi sapere:

La Formula di Conversione

Formula di conversione:

1 piede = 0.3048 metri (esattamente)

Per convertire: metri = piedi × 0.3048

Processo di conversione passo-passo

  1. 1
    Inserisci il valore in piedi che vuoi convertire
  2. 2
    Moltiplicare il valore di 0.3048
  3. 3
    Il risultato è la vostra misura in metri
  4. 4
    In alternativa, utilizzare il nostro calcolatore sopra per conversioni istantanee e accurate

Sfondo storico

Il piede ha origini antiche risalenti alle prime civiltà. Originariamente si basava sulla lunghezza di un piede umano, che variava tra culture:

  • Nell'antico Egitto, un piede è stato misurato come la lunghezza di quattro palme (circa 11,8 pollici)
  • Nell'antica Grecia, un piede era circa un seicento di uno stadion (circa 11.9 pollici)
  • Il piede moderno è stato standardizzato esattamente 12 pollici o 0.3048 metri nel 1959 da accordo internazionale

Il metro, d'altra parte, è stato sviluppato durante la Rivoluzione francese ed è stato originariamente definito come un dieci milioni di distanza dal Polo Nord all'Equatore. Oggi, è definito dalla luce di distanza viaggia in un vuoto durante un intervallo di tempo specifico.

Applicazioni pratiche

La conversione dei piedi a metri è essenziale in molti campi:

  • Architettura e costruzione:Convertire tra misure imperiali e metriche per piani di costruzione
  • Commercio internazionale:Dimensioni standard del prodotto in diversi sistemi di misura
  • Aviazione:Le altitudini del volo sono spesso misurate in piedi mentre molti paesi usano metri per le misurazioni del suolo
  • Sport:Dimensioni del campo di conversione tra diversi standard
  • Scienza e Ingegneria:Conversione tra sistemi di misura per calcoli

Tabella di riferimento rapida

Piedi Metri
1 0.3048 m
3 0.9144 m
5. 1.524 m
10. 3.048 m
20. 6.096 m
50. 15.24 m
100 piedi 30.48 m

Suggerimenti per una conversione accurata

  • Per stime mentali rapide, ricorda che 10 piedi sono circa 3 metri
  • Quando le questioni di precisione, utilizzare il fattore di conversione esatto di 0.3048
  • Per calcoli complessi, prendere in considerazione l'utilizzo di uno strumento di conversione dedicato
  • Quando si lavora con i piani architettonici, verificare sempre quale sistema unitario viene utilizzato
Lo sapevi?

Gli Stati Uniti sono uno dei soli tre paesi (insieme alla Liberia e al Myanmar) che utilizza ancora principalmente il sistema imperiale con piedi, mentre la maggior parte del mondo ha adottato il sistema metrico con metri come unità standard di lunghezza.

Esempi

Esempi comuni

Esempio 13 piedi a metri

3 piedi = 0,9144 metri

Esempio 210 piedi a metri

10 piedi = 3.048 metri

Esempi più pratici

Esempio 3Altezza media

5'10" (5.83 feet) = 1.78 meters

L'altezza media maschile per adulti in molti paesi

Esempio 4Corte di pallacanestro

94 piedi = 28,65 metri

Lunghezza standard di un campo di basket NBA

Applicazioni reali nel mondo

La conversione tra piedi e metri è cruciale in molti contesti internazionali:

  • Le piscine olimpiche sono lunghe 50 metri (164 piedi)
  • La Torre Eiffel è alta 330 metri (1,083 piedi)
  • Mount Everest è alto 8.848.86 metri (29.031.7 piedi)
  • Aereo commerciale tipicamente crociera a 10.668 metri (35.000 piedi)
Strumenti

Convertitori di distanza

Hai bisogno di altri convertitori?

Non riesci a trovare il convertitore che ti serve?Contattaciper suggerire altri convertitori di distanza.

Perché convertire i piedi in metri?

La conversione dei piedi a metri è essenziale per:

  • Comunicazione internazionale
  • Ricerca scientifica e pubblicazioni
  • Commercio e produzione globali
  • Viaggiare tra paesi utilizzando sistemi diversi
  • Finali educativi in diversi curricula