Calcolatore numerico Reynolds
Calcola il numero di Reynolds per determinare se un flusso fluido è laminare o turbolento.
Inserisci i tuoi valori
Tabella dei contenuti
Capire il numero di Reynolds
Il numero di Reynolds è un parametro fondamentale senza dimensione nella meccanica fluida che quantifica il rapporto tra forze inerziali e forze viscose in un fluido fluente. Nominato dopo Osborne Reynolds, che ha popolare il suo uso nel 1880, questo numero serve come indicatore critico per prevedere i modelli di flusso e il comportamento.
Sfondo storico
Il concetto fu introdotto da George Stokes nel 1851, ma fu Osborne Reynolds a condurre esperimenti innovativi nel 1883 che dimostrarono il suo significato pratico. Reynolds ha utilizzato un apparato semplice ma ingegnoso con acqua tinta che scorre attraverso un tubo di vetro per visualizzare la transizione dal flusso laminare al turbolento. Il numero senza dimensione fu poi chiamato da Reynolds da Arnold Sommerfeld nel 1908.
Significato fisico
Il numero di Reynolds rappresenta il rapporto tra forze inerziali (che spingono il movimento fluido) a forze viscose (che resistono al movimento). Questa relazione determina se un flusso sarà:
- Laminar:A bassi numeri di Reynolds, le forze viscose dominano, con conseguente flusso liscio e ordinato con strati fluidi scorrenti l'un l'altro in percorsi paralleli.
- Transizione:Ai numeri intermedi di Reynolds, il flusso inizia a mostrare instabilità e oscillazioni tra caratteristiche laminari e turbolenti.
- Turbulent:Ad alti numeri di Reynolds, le forze inerziali dominano, creando modelli caotici, irregolari di flusso con eddi, vortici e altre instabilità di flusso.
Valori e applicazioni critiche
Il numero critico di Reynolds che segna la transizione dal flusso laminare al flusso turbolento varia a seconda della geometria del flusso:
- Per il flusso in un tubo: la transizione inizia tipicamente a Re ≈ 2300
- Per il flusso su una piastra piana: la transizione avviene intorno a Re ≈ 500.000
- Per il flusso intorno a una sfera: la transizione avviene intorno a Re ≈ 2×105
Il numero di Reynolds trova applicazioni in diversi settori della scienza e dell'ingegneria:
- Ingegneria civile: progettazione di sistemi di distribuzione dell'acqua e reti fognarie
- Ingegneria aerospaziale: analisi del flusso d'aria intorno a ali e corpi aerei
- Ingegneria chimica: progettazione di reattori e sistemi di miscelazione
- Ingegneria biomedica: studio del flusso sanguigno in vasi e organi artificiali
- Ingegneria ambientale: modellazione dei flussi atmosferici e oceanici
- Il numero di Reynolds nell'aorta umana durante il normale flusso sanguigno è di circa 1.000, indicando principalmente il flusso laminare.
- Per gli aerei commerciali, il numero di Reynolds può superare 107, flusso fortemente turbolento.
- Il numero di Reynolds per i batteri da nuoto è di circa 10-4, indicando un regime di dinamica del fluido completamente diverso dove dominano le forze viscose.
Reynolds Numero Formula
Il numero di Reynolds è una quantità senza dimensione utilizzata per prevedere i cicli di flusso in diverse situazioni di flusso fluido.
Dove:
- Re = Numero di Reynolds (dimensionless)
- ρ = Densità fluida (kg/m3)
- v = Velocità di flusso (m/s)
- L = Lunghezza caratteristica (m)
- μ = Viscosità dinamica (Pa·s)
Come Calcolare
Per calcolare il numero di Reynolds, seguire questi passaggi:
-
1Determinare la densità dei fluidi ( p)
-
2Misurare la velocità di flusso (v)
-
3Determinare la lunghezza caratteristica (L)
-
4Trova la viscosità dinamica (μ)
-
5Densità multiply, velocità e lunghezza, quindi dividere per viscosità
Registri di flusso
Il numero di Reynolds aiuta a determinare il tipo di flusso:
- Re< 2300: Laminar flow (smooth, orderly flow)
- 2300 ≤ Re< 4000: Transitional flow
- Re ≥ 4000: Flusso turbolento (flusso caotico, irregolare)
- Questi valori sono approssimativi e possono variare a seconda della specifica applicazione
- La transizione tra i regimi di flusso non è brusca ma graduale
- Altri fattori come la rugosità superficiale possono influenzare la transizione
Esempi pratici
Esempio 1Acqua in un tubo
Calcola il numero di Reynolds per acqua che scorre attraverso un tubo di diametro di 2 cm a 1 m/s.
ρ = 1000 kg/m3
v = 1 m/s
L = 0.02 m
μ = 0.001 Pa.
Re = (1000 × 1 × 0.02) / 0.001 = 20.000
Esempio 2Flusso dell'aria
Calcola il numero di Reynolds per l'aria che scorre su un piatto largo 1 m a 5 m/s.
ρ = 1,225 kg/m3
v = 5 m/s
L = 1 m
μ = 1,81 × 10−5 Pa.
Re = (1.225 × 5 × 1) / (1.81 × 10−5) = 338.398