Calcolatore di legge di Ohm
Calcola tensione, corrente, resistenza e potenza nei circuiti elettrici utilizzando la legge di Ohm.
Inserisci i valori del tuo circuito
Tabella dei contenuti
Guida completa alla legge di Ohm
Storia e scoperta
La legge di Ohm fu scoperta dal fisico tedesco Georg Simon Ohm nel 1827 e pubblicata nel suo libro"The Galvanic Chain, Mathematically Worked Out". Despite being one of the most fundamental principles in electrical engineering today, Ohm's work was initially met with criticism and rejection. The German Minister of Education at the time even considered Ohm's findings as "heresies" and claimed that a physicist who taught such concepts was "unworthy to teach science."
Prima di Ohm, nel 1781, Henry Cavendish condusse esperimenti con i vasi Leyden, ma non pubblicò mai i suoi risultati. Non fu fino al 1841 che Ohm ricevette il riconoscimento per il suo lavoro quando la Royal Society di Londra gli concesse la medaglia di Copley, e infine nel 1849, cinque anni prima della sua morte, Ohm ottenne il suo sogno di diventare professore di fisica sperimentale all'Università di Monaco.
Fondazione scientifica
La legge di Ohm descrive un rapporto fondamentale nei circuiti elettrici: la corrente elettrica attraverso un conduttore è direttamente proporzionale alla tensione attraverso di essa, con la costante di proporzionalità essendo la resistenza. Questo rapporto può essere espresso in tre modi equivalenti:
I = V / R
R = V / I
Dove:
- V = Tensione (in volt)
- I = Corrente (in ampere)
- R = Resistenza (in ohms)
Comprensione al livello microscopico
Nel 1900, Paul Drude sviluppò il modello Drude, che finalmente fornì una spiegazione scientifica per la legge di Ohm a livello microscopico. Questo modello descrive il comportamento degli elettroni in un conduttore solido simile alle particelle in un gas, dove:
- Gli elettroni si muovono casualmente all'interno di un reticolo di atomi stazionari (ioni)
- Una tensione applicata crea un campo elettrico che accelera gli elettroni in una direzione specifica
- Gli elettroni si scontrano con gli atomi, spargendo e randomizzando il loro movimento, convertendo l'energia cinetica in calore
- La velocità media della deriva degli elettroni, e quindi la corrente, è proporzionale al campo elettrico (tensione)
La scoperta della meccanica quantistica negli anni '20 ha ulteriormente affinato questa immagine, mostrando che gli elettroni si muovono in onde attraverso reticoli di cristallo e disperdono impurità e difetti piuttosto che gli atomi lattici stessi.
Applicazioni e Importanza moderne
La legge di Ohm ha dimostrato di essere incredibilmente robusta, con applicazioni che vanno dai circuiti domestici semplici ai dispositivi elettronici complessi. E 'stato verificato di lavorare anche a scala atomica, con esperimenti che mostrano la legge tiene per fili di silicio piccolo come quattro atomi di larghezza e un atomo alto.
Alcune delle innovazioni storiche abilitate dalla legge di Ohm includono:
- Telegrafia (mezzo XIX secolo): Gli ingegneri hanno usato la legge di Ohm per ottimizzare la trasmissione del segnale su fili di rame lunghi
- Sviluppo della lampadina leggera: Thomas Edison applicato I principi di Ohm per bilanciare la corrente attraverso i filamenti per creare lampadine pratiche e durevoli
- Tecnologia radio: I primi pionieri come Marconi hanno usato la legge di Ohm per progettare antenne, oscillatori e amplificatori per la comunicazione wireless
- Tubi e amplificatori sottovuoto: I primi amplificatori elettronici si affidarono alla comprensione del rapporto tra tensione, corrente e resistenza
- Computer precoci: Gestire migliaia di connessioni elettriche in macchine come ENIAC sarebbe stato impossibile senza la legge di Ohm
Limitazioni e estensioni
Mentre incredibilmente utile, Ohm's Law ha dei limiti:
- Si applica a materiali resistivi solo e non tutti i materiali sono ohmic (segue la legge di Ohm)
- Per i circuiti AC con componenti reattivi (condensatori, induttori), il concetto più generale di impedenza deve essere utilizzato
- Tutti i materiali si romperanno sotto campi elettrici sufficientemente forti
- I cambiamenti di temperatura possono influenzare la resistenza, rendendo la legge più complessa da applicare in pratica
Per il design elettronico moderno, Ohm's Law rimane uno dei principi fondamentali utilizzati in tutto, dal design semplice del circuito ai dispositivi elettronici più avanzati, rendendolo una pietra angolare dell'ingegneria elettrica e della fisica.
Formula di legge di Ohm
La legge di Ohm è un principio fondamentale nell'ingegneria elettrica che descrive il rapporto tra tensione, corrente e resistenza in un circuito elettrico.
Dove:
- V = Tensione (in volt)
- I = Corrente (in ampere)
- R = Resistenza (in ohms)
Come Calcolare
Per calcolare usando la legge di Ohm, seguire questi passaggi:
-
1Identificare quali due valori conosci (tensione, corrente o resistenza)
-
2Utilizzare la formula appropriata per trovare il terzo valore
-
3Calcola la potenza usando P = V × Io...
Calcolazioni di potenza
La potenza in un circuito elettrico può essere calcolata utilizzando una di queste formule equivalenti:
P = I² × R
P = V² / R
Dove P è potenza in watt (W)
Esempi pratici
Esempio 1Circuito di base
Un circuito ha una tensione di 12V e una corrente di 2A. Calcola la resistenza e la potenza.
R = V/I = 12V/2A = 6Ω
P = V × I = 12V × 2A = 24W
Esempio 2LED LED Circuito
Un LED con una tensione in avanti di 3.3V e corrente di 20mA. Calcola la resistenza della serie richiesta per un alimentatore 5V.
V_resistor = 5V - 3.3V = 1.7V
R = V/I = 1.7V/0.02A = 85Ω
Esempio 3Alimentazione elettrica
Un dispositivo richiede 5W di potenza a 12V. Calcola la corrente e la resistenza.
I = P/V = 5W/12V = 0.417A
R = V/I = 12V/0.417A = 28.8Ω