Nth Root Calculator
Calcola qualsiasi radice di un numero.
Inserisci i valori
Tabella dei contenuti
Guida completa a Nth Roots
Cosa sono le radici?
In matematica, unnth radicedi un numero x è un valore r che, quando sollevato al potere di n, uguale x: Rn= x. L'integer positivo n è chiamatoIndiceogradodella radice, e x è chiamato ilCondividi.
Sfondo storico
The concept of roots has been studied for thousands of years. Ancient Babylonians calculated square roots as early as 1800 BCE. The √ symbol (radical sign) was introduced in 1525 by German mathematician Christoff Rudolff in his book "Coss".
Tipi di radici
- Radice quadrato (n=2):Scritto come √x o x1/2È la radice più comune.
- Radice di Cubo (n=3):Scritto come ∛x o x1/3.
- Quarta radice (n=4):Scritto come ∜x o x1/4.
- Radici di ordine superiore:Qualsiasi radice dove n > 4, scritta comen√x o x1/n.
Proprietà di Nth Roots
Proprietà | Formula | Condizioni |
---|---|---|
Moltiplicazione | n√(a × b) = n√a × n√b | Per n pari, a e b deve essere ≥ 0 |
Divisione | n√(a/b) = n√a / n√b | ≥ 0 e b > 0 |
Potenza | n√(am) = (n√a)m = am/n | Per n anche, un deve essere ≥ 0 |
A differenza di moltiplicazione e divisione, aggiunta e sottrazione non hanno formule semplici per nth radici:
n√(a + b) ≠ n√a + n√b
n√(a - b) ≠ n√a - n√b
Esistenza di Nth Roots
- Per valori pari a n:Numeri positivi hanno esattamente una radice reale nth positiva e una radice reale negativa nth.
- Per valori dispari di n:Ogni numero reale ha esattamente una vera radice nth.
- Numeri complessi:Ogni numero non-zero complesso ha esattamente n ° radici complesse distinte.
Concetti avanzati
Radice principale
Theradice principale nthdi un numero reale positivo è la sua unica radice reale nth positivo. Per i numeri complessi, la radice principale è tipicamente definita come la radice con il più piccolo argomento positivo.
Radici dell'unità
Le nth radici di 1 sono chiamateradici di unità. Ci sono esattamente nth radici distinte di unità, uniformemente distanziate intorno al cerchio di unità nel piano complesso.
Rationality e Irrationality
Se un numero non è un perfetto nth potere, la sua nth radice è irrazionale. Per esempio, √2 è irrazionale perché 2 non è un quadrato perfetto.
Applicazioni reali nel mondo
- Fisica:Utilizzato in formule per onde, oscillazioni e meccanica quantistica
- Ingegneria:Calcolo della resistenza del materiale, delle proprietà elettriche e dei disegni meccanici
- Finanza:Calcoli di interesse completi e modellazione finanziaria
- Scienza informatica:Algoritmi, crittografia e grafica per computer
- Statistiche:Analisi dei dati e distribuzioni di probabilità
Metodi di calcolo
Esistono diversi metodi per il calcolo delle radici nth:
- Metodo di Newton:Una tecnica iterativa che converge rapidamente per la maggior parte delle radici
- Logaritmica Metodo:Utilizzo dell'identità x1/n = e(ln(x)/n)
- Digit-by-Digit Algorithm:Simile alla divisione lunga, lavora per qualsiasi radice
- Espansione binomiale:Per approssimazioni quando non è necessaria alta precisione
Concetto di radice
La n ° radice di un numero è un valore che, quando moltiplicato per sé n volte, dà il numero originale. I tipi comuni di radici includono:
- Radice quadrato (n=2):Il valore che, quando moltiplicato per sé, dà il numero originale.
- Radice di Cubo (n=3):Il valore che, quando moltiplicato per sé tre volte, dà il numero originale.
- Radici di ordine superiore:Qualsiasi radice dove n > 3.
Metodi di calcolo
Ecco i passaggi per calcolare una radice nth:
-
1Identificare il numero (x) e l'ordine radice (n)
-
2Controllare se il calcolo è valido (ad esempio, nessuna radice di numeri negativi)
-
3Applicare la formula: x^(1/n)
Ad esempio, per calcolare la radice del cubo di 27:
27^(1/3) = 3
Perché 3 × 3 × 3 = 27
Root - Esempi pratici
Esempio 1Radice quadrato
Calcolo della radice quadrata di un numero.
Numero: 16
Ordine radice: 2
Risultato: 4 (perché 4 × 4 = 16)
Esempio 2Radice di Cubo
Calcolare la radice del cubo di un numero.
Numero: 125
Ordine radice: 3
Risultato: 5 (perché 5 × 5 × 5 = 125)
Esempio 3Quarta radice
Calcolare la quarta radice di un numero.
Numero: 81
Ordine radice: 4
Risultato: 3 (perché 3 × 3 × 3 × 3 × 3 = 81)