Calcolatore esadecimale

Eseguire operazioni aritmetiche sui numeri esadecimali. Aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere i valori dell'esa.

Calcolatore

Inserisci un numero

Immettere il primo numero esadecimale (ad esempio, 1A)

Inserisci il secondo numero esadecimale (ad esempio, 2B)

Selezionare l'operazione per eseguire

Guida

Comprendere i calcolatori esadecimali

Le calcolatrici esadecimali sono strumenti specializzati progettati per eseguire operazioni aritmetiche con numeri in formato base-16. A differenza delle calcolatrici decimali standard che funzionano con cifre 0-9, le calcolatrici esadecimali gestiscono 16 simboli unici: 0-9 e A-F, dove A=10, B=11, C=12, D=13, E=14 e F=15.

Funzioni fondamentali dei calcolatori esadecimali

Una calcolatrice esadecimale completa offre tipicamente le seguenti capacità:

  1. Arithmetic di base:Aggiunta, sottrazione, moltiplicazione e divisione dei valori esadecimali
  2. Conversione:Trasformare i valori tra sistemi di numeri esadecimali, decimali, binari e ottali
  3. Operazioni bitwise:E, O, XOR, NON, e le operazioni di spostamento essenziali per la programmazione
  4. Funzioni avanzate:Modulo, calcolo del complemento e altre operazioni specializzate

Regole aritmetiche esadecimali

Eseguire aritmetica con numeri esadecimali segue principi simili a aritmetici decimali, ma richiede la comprensione del set di cifre esteso:

Aggiunta di Hex

Quando si aggiungono cifre esadecimali, si seguono le stesse regole di trasporto come decimale ma con una base di 16:

8 + 7 = F (da 8+7=15, che è F in hex)
B + 5 = 10 (dal 11+5=16, che è 10 in esagonale, portando il 1)

Subtrazione esagonale

When borrowing in hex subtraction, the borrowed "1" represents 16 rather than 10:

7 - 9: Borrow 1 (worth 16) dalla colonna successiva
17 - 9 = E (dal 16+7-9=14, che è E in hex)

Multiplica esagonale

La moltiplicazione richiede la conversione tra esade e decimale durante il funzionamento:

F × A = 96 (15×10=150 in decimale, che è 96 in esagonale)

Applicazioni dei calcolatori esadecimali

Le calcolatrici esadecimali sono strumenti essenziali in vari campi:

  • Programmazione del computer:Debugging codice macchina, lavorando con indirizzi di memoria e puntatori
  • Elettronica digitale:Analisi e manipolazione dei valori di registro e delle interfacce hardware
  • Amministrazione di rete:Lavorare con indirizzi MAC, indirizzi IPv6 e configurazioni di rete
  • Sviluppo web:Gestione dei codici a colori, codifica dei caratteri e valori CSS
  • Sicurezza dei dati:Lavorare con chiavi di crittografia, checksum e valori hash

Vantaggi dell'utilizzo di un calcolatore esadecimale

Utilizzando una calcolatrice esadecimale specializzata offre diversi vantaggi:

Efficienza

Eseguire calcoli esagonali complessi manualmente è privo di errori. Un calcolatore dedicato garantisce precisione e consente di risparmiare tempo.

Comodità

Conversioni istantanee tra diversi sistemi di numeri eliminano la necessità di tabelle di conversione manuali.

Precisione

Elimina gli errori di calcolo umani quando si lavora con complesse operazioni esadecimali.

Strumento di apprendimento

Aiuta gli utenti a sviluppare l'intuizione sulle relazioni esadecimali di sistema aritmetico e numerico.

Se sei un programmatore, amministratore di rete o appassionato di elettronica digitale, capire come utilizzare un calcolatore esadecimale in modo efficace può migliorare significativamente la vostra produttività e precisione quando si lavora con sistemi di numero base-16.

Concezione

Sistema numerico esadecimale

Il sistema numerico esadecimale (ex) è un sistema di numero base-16 che utilizza 16 simboli distinti: 0-9 e A-F. Ogni posizione in un numero esadecimale rappresenta una potenza di 16.

Digiti esadecimali:
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F
Passi

Metodi di conversione

Ecco i metodi per la conversione tra i sistemi numerici:

  1. 1
    Esadecimale a Decimale: Moltiplicare ogni cifra con la relativa potenza di 16 e sommare i risultati
  2. 2
    Decimale all'esadecimale: Dividere di 16 ripetutamente e utilizzare i rimanenti
  3. 3
    Esadecimale a binario: Converti ogni cifra esagonale al suo equivalente binario a 4 bit
  4. 4
    Binary a Esadecimale: Gruppo cifre binarie in set di 4 e convertire ogni gruppo

Ad esempio, per convertire 1A da esadecimale a decimale:

Calcolo di esempio:
1A = (1 × 16¹) + (10 × 16⁰) = 16 + 10 = 26
Esempi

Esadecimale - Esempi pratici

Esempio 1Codici di colore

Hexadecimal è comunemente usato per rappresentare i colori nel web design.

#FF0000 = Rosso, #00FF00 = Verde, #0000FF = Blu

Esempio 2Indirizzi di memoria

Hexadecimal è usato per rappresentare gli indirizzi di memoria nei sistemi informatici.

0x7FFF = 32767 in decimale

Esempio 3Indirizzo MAC

Interfaccia di rete Gli indirizzi MAC sono rappresentati in esadecimale.

00:1A:2B:3C:4D:5E

Strumenti

Calcolatori di matematica

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori matematici.