Calcolatore Exponent

Calcola il potere di un numero elevato ad un esponente.

Calcolatore

Inserire Base ed Exponent

Inserisci il numero di base (ad esempio, 2)

Immettere l'esponente (ad esempio, 3)

Guida

Capire gli esponenti: una guida completa

Cosa sono gli esponenti?

Gli esponenti, noti anche come potenze o indici, sono a corto di matematica che rappresentano la moltiplicazione ripetuta di un numero per sé. Un esponente è composto da due componenti chiave:

  • Base:Il numero è moltiplicato per sé
  • Exponent:Il piccolo codice indica quante volte moltiplicare la base da sola

Per esempio, nell'espressione 23, 2 è la base e 3 è l'esponente. Ciò significa 2 × 2 × 2 = 8.

Le leggi degli esponenti

Capire le seguenti regole è essenziale per lavorare con gli esponenti in modo efficace:

1. Regola del prodotto

am × an = am+n

Quando si moltiplicano le espressioni con la stessa base, aggiungere gli esponenti.

Esempio: 23 × 24 = 27 = 128

2. Regola citata

am ÷ an = am-n

Quando si dividono espressioni con la stessa base, sottrarre gli esponenti.

Esempio: 56 ÷ 52 = 54 = 625

3. Potere di una regola di potere

(am)n = a#

Quando si innalza un potere ad un altro potere, moltiplicare gli esponenti.

Esempio: (32)4 = 38 = 6,561

4. Regola di esposizione zero

a0 = 1

Qualsiasi numero (eccetto 0) elevato alla potenza di 0 uguale 1.

Esempio: 70 = 1

5. Regola di esposizione negativa

a-n = 1/an

Un esponente negativo indica il reciproco dell'esponente positivo.

Esempio: 2-3 = 1/23 = 1/8 = 0.125

6. Potere di una regola del prodotto

(ab)n = anbn

Quando si eleva un prodotto a una potenza, distribuire l'esponente ad ogni fattore.

Esempio: (2×3)4 = 24×34 = 16×81 = 1,296

7. Potere di una Regola Quotient

(a/b)n = an/bn

Quando si eleva una frazione a una potenza, applicare l'esponente sia al numeratore che al denominatore.

Esempio: (3/4)2 = 32/42 = 9/16

Tipi speciali di esponenti

Esponenti frazionari

Gli esponenti frazionari rappresentano radici. Il denominatore della frazione indica la radice, mentre il numeratore indica la potenza.

Per esempio:

  • a1/2= √a (radice quadrato)
  • a1/3= ∛a (radice cube)
  • am/n = n√am = (n√a)m

Applicazioni reali dei partecipanti

1. Crescita esponenziale

La crescita esponenziale si verifica quando una quantità aumenta ad un tasso proporzionale al suo valore attuale. Il modello matematico è y = y0e#, dove y0 è la quantità iniziale e k è la costante crescita positiva.

Le domande includono:

  • Crescita della popolazione:Le popolazioni batteriche possono raddoppiare ogni poche ore
  • Interessi composti:Il denaro cresce esponenzialmente quando l'interesse è composto
  • Crescita della tecnologia:La legge di Moore prevede che la potenza di calcolo raddoppia approssimativamente ogni due anni

2. Decay esponenziale

Il decadimento esponenziale si verifica quando una quantità diminuisce ad un tasso proporzionale al suo valore attuale. Il modello matematico è y = y0e- Ok., dove y0 è la quantità iniziale e k è la costante di decadimento positivo.

Le domande includono:

  • Decay radioattivo:Elementi come il decadimento del carbonio-14 ad un tasso costante (mezza-vita di 5.730 anni)
  • La legge di raffreddamento di Newton:Gli oggetti si raffreddano ad un tasso proporzionale alla differenza di temperatura tra l'oggetto e l'ambiente circostante
  • Metabolismo della medicina:La concentrazione della droga nel flusso sanguigno diminuisce esponenzialmente nel tempo

Concetti importanti

Tempo di raddoppiamento

In crescita esponenziale, il tempo di raddoppiamento è il tempo necessario per una quantità da raddoppiare. La formula è:

Tempo di raddoppiamento = (ln 2)/k

Questo è costante indipendentemente dalla quantità attuale.

Mezza vita

In decadimento esponenziale, l'emivita è il tempo necessario per una quantità da ridurre di metà. La formula è:

Mezzo vita = (ln 2)/k

Questo è costante indipendentemente dalla quantità attuale, rendendolo utile in campi come la fisica nucleare e l'archeologia.

Notazione scientifica

La notazione scientifica utilizza esponenti per esprimere numeri molto grandi o molto piccoli in modo efficiente. Nella notazione scientifica, un numero è scritto come × 10n, dove 1 ≤ a< 10 and n is an integer.

Esempi:

  • 299.792,458 (velocità della luce in m/s) = 2.99792458 × 108
  • 0.00000000000000000000000000000001602 (carica di un elettrone in coulombs) = 1.602 × 10-19

La notazione scientifica consente a scienziati, ingegneri e matematici di lavorare con valori estremi in modo efficiente.

Concezione

Formula espositiva

Un esponente rappresenta quante volte un numero (la base) è moltiplicato per sé. La forma generale è:

Formula:
bn = b × b × ... × b (n volte)
Passi

Come Calcolare gli Esponenti

Per calcolare un esponente, seguire questi passaggi:

  1. 1
    Identificare il numero di base e l'esponente
  2. 2
    Moltiplicare il numero di base di per sé il numero di volte indicato dall'esponente
  3. 3
    Per gli esponenti negativi, prendere il reciproco dell'esponente positivo
  4. 4
    Per gli esponenti frazionari, utilizzare la funzione radice

Ad esempio, per calcolare 23:

Calcolo di esempio:
2³ = 2 × 2 × 2 = 8
Esempi

Esponenti - Esempi pratici

Esempio 1Interessi complementari

Calcola il valore futuro di un investimento con interesse composto.

Valore futuro = Principale × (1 + Tariffa)^ Tempo

Esempio 2Crescita della popolazione

Calcola la crescita della popolazione nel tempo utilizzando la crescita esponenziale.

Popolazione = Popolazione iniziale × (1 + tasso di crescita)^Anno

Esempio 3Area di una piazza

Calcolare l'area di un quadrato utilizzando la lunghezza laterale.

Area = Lunghezza laterale2

Strumenti

Calcolatori di matematica

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori matematici.