Calcolatore di flusso di cassa ridotto (DCF)

Calcola il valore attuale dei flussi di cassa futuri per determinare il valore di un investimento o di un business.

Calcolatore

Inserisci i tuoi dati di investimento

Inserisci l'importo iniziale dell'investimento.

Inserisci il tasso di sconto come percentuale.

Inserisci il tasso di crescita previsto in percentuale.

Inserisci il numero di anni per la proiezione.

Guida

Guida completa all'analisi DCF

Cos'è l'analisi del flusso di cassa ridotto (DCF)?

L'analisi di Cash Flow (DCF) è un metodo di valutazione utilizzato da investitori, analisti finanziari e aziende per stimare il valore di un investimento basato sui flussi di cassa futuri previsti. Applicando il concetto del valore temporale del denaro, DCF aiuta a determinare quanto i flussi di cassa futuri di un investimento valgono oggi.

Principi fondamentali dell'analisi DCF

1. Valore di tempo del denaro

Il principio fondamentale dietro DCF è che il denaro ricevuto in futuro vale meno della stessa quantità ricevuta oggi. Questo è dovuto a:

  • Costi di opportunità (il denaro oggi potrebbe essere investito per guadagnare rendimenti)
  • Inflazione, che erode potere di acquisto nel tempo
  • Rischio e incertezza associati ai futuri flussi di cassa

2. Tasso di sconto

Il tasso di sconto è un componente cruciale che riflette:

  • Il costo del capitale per l'investimento
  • Rischio associato all'investimento
  • Inflazione prevista
  • Costo di opportunità di investimento altrove

Per le aziende, il costo medio ponderato del capitale (WACC) è comunemente usato come tasso di sconto. Per gli investimenti personali, è possibile utilizzare il tasso di rendimento richiesto o il costo di opportunità.

WACC Formula:

WACC = (E/V × Re) + (D/V × Rd × (1 - Tc))

Dove:

  • E = Valore di mercato dell'equità
  • D = Valore di mercato del debito
  • V = E + D (valore totale del mercato)
  • Re = Costo del patrimonio netto
  • Rd = Costo del debito
  • Tc = Tasso fiscale aziendale

Componenti chiave della Valutazione DCF

1. Previsione dei flussi di cassa

Accuratamente proiettare flussi di cassa futuri è fondamentale. Gli analisti in genere prevedono:

  • Crescita dei ricavi basata su dati storici e condizioni di mercato
  • Spese operative e margini
  • Spese d'investimento e ammortamento
  • Requisiti di capitale di lavoro
  • Implicazioni fiscali

Per le imprese stabilite, le previsioni in genere coprono 5-10 anni. Per progetti o investimenti con fasce di vita definite, il periodo di previsione corrisponde alla durata prevista.

2. Valore terminale

Per le imprese o gli investimenti in corso, il calcolo di un valore terminale cattura il valore oltre il periodo previsto. Due metodi comuni includono:

  • Crescita della perpetuità Metodo:Assumere flussi di cassa crescono ad un tasso costante indefinitamente
  • Uscita multipla Metodo:Riguarda un multiplo (come EV/EBITDA) alla metrica dell'ultimo anno

Formula di valore del terminale:

Crescita della perpetuità Metodo:

Valore terminale = FCF(n+1) ÷ (r - g)

Dove:

  • FCF(n+1) = Flusso di cassa gratuito nel primo anno dopo il periodo di previsione
  • r = Tasso di sconto
  • g = Tasso di crescita perpetuo (tipicamente 2-3%, non superiore alla crescita del PIL a lungo termine)

Uscita multipla Metodo:

Valore terminale = metrico finanziario nell'anno finale ×

Applicazioni dell'analisi DCF

Valutazione aziendale

Utilizzato per determinare il valore intrinseco di una società per acquisizioni, fusioni e decisioni di investimento.

Valutazione delle scorte

Aiuta gli investitori a valutare se uno stock è sopravvalutato o sottovalutato nel mercato.

Investimenti immobiliari

Valuta le proprietà basate sul reddito di noleggio previsto e il potenziale apprezzamento.

Bilancio del capitale

Assesse la redditività di potenziali progetti o investimenti per una società.

Vantaggi e limitazioni

Vantaggi

  • Focus sui driver di valore fondamentali
  • Incorpora il valore temporale del denaro
  • Consente un'analisi dettagliata degli scenari
  • Fornisce una valutazione intrinseca indipendente dalle condizioni di mercato
  • Adattabile a vari tipi di investimenti e imprese

Limitazioni

  • Altamente sensibile alle ipotesi di input
  • Sfidarsi di prevedere flussi di cassa esattamente
  • Determinare il tasso di sconto appropriato può essere soggettivo
  • Calcoli del valore terminale risultati significativamente impatto
  • Meno affidabile per le aziende in fase iniziale o ad alta crescita con flussi di cassa incerti

Migliori Pratiche per l'analisi DCF

  1. Utilizzare ipotesi realistiche basate su dati storici e tendenze del settore
  2. Eseguire analisi della sensibilità per capire come i cambiamenti nelle variabili chiave influiscono sulla valutazione
  3. Complement DCF con altri metodi di valutazione per analisi più robuste
  4. Aggiornare regolarmente i presupposti come nuove informazioni diventa disponibile
  5. Documentare tutte le ipotesi e i calcoli per la trasparenza
  6. Considerare scenari multipli (base, casi ottimisti e pessimistici)

DCF in diverse industrie

Industria Periodo di tempo Considerazioni chiave
Tecnologia 5-7 anni Rapidi cicli di innovazione, elevato potenziale di crescita, investimenti R&D
Utilità 10-15 anni Flussi di cassa stabili, considerazioni normative, progetti di investimento
Immobiliare 10-20 anni Leasing a lungo termine, apprezzamento della proprietà, costi di manutenzione
Beni di consumo 5-10 anni Valore di marca, quota di mercato, cicli ciclici modelli di domanda

DCF vs. altri metodi di valutazione

Metodo Designazione Migliore per
DCF Analisi Valori basati sui flussi futuri di cassa Imprese stabili con flussi di cassa prevedibili
Analisi Aziendale Comparata Valori basati su multipli di trading di società simili Industrie con molte aziende pubbliche paragonabili
Transazioni precedenti Valori basati sulle precedenti transazioni M&A Valutazione dell'acquisizione, premi di controllo della comprensione
Valutazione basata sui beni Valori basati su attività sottostanti meno passività Attività, scenari di liquidazione
Concezione

DCF Formula

Il metodo Discounted Cash Flow (DCF) è una tecnica di valutazione utilizzata per stimare il valore di un investimento basato sui flussi di cassa futuri previsti. La formula DCF sconti questi flussi di cassa futuri al loro valore attuale utilizzando un tasso di sconto.

Formula:
PV = CF1/(1+r)^1 + CF2/(1+r)^2 + ... + CFn/(1+r)^n

Dove:

  • PV = Valore attuale
  • CF = Flusso di cassa per ogni periodo
  • r = Tasso di sconto
  • n = Numero di periodi
Passi

Come Calcolare DCF

Per calcolare DCF, seguire questi passaggi:

  1. 1
    Determinare l'importo iniziale dell'investimento
  2. 2
    Stima dei flussi di cassa futuri per ogni periodo
  3. 3
    Scegli un tasso di sconto appropriato
  4. 4
    Calcola il valore attuale di ogni flusso di cassa
  5. 5
    Sommare tutti i valori presenti per ottenere il totale DCF
Esempi

DCF - Esempi pratici

Esempio 1Investimento di piccole imprese

Investimento iniziale: $100,000
Flusso di cassa annuale: $20.000
Tasso di crescita: 5%
Tasso di sconto: 10%
Periodo: 5 anni

Valore attuale ≈ $83,333

Esempio 2Investimenti immobiliari

Investimento iniziale: $500.000
Flusso di cassa annuale: $50,000
Tasso di crescita: 3%
Tasso di sconto: 8%
Periodo: 10 anni

Valore attuale ≈ $335.000

Esempio 3Inizio ad alta crescita

Investimento iniziale: $1,000,000
Flusso di cassa annuale: $200.000
Tasso di crescita: 15%
Tasso di sconto: 20%
Periodo: 5 anni

Valore attuale ≈ $1,200,000

Strumenti

Calcolatori finanziari

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori finanziari.