Torna su Equity (ROE) Calcolatore

Valuta la redditività della tua azienda rispetto all'equità degli azionisti.

Calcolatore

Inserisci i tuoi dettagli finanziari

Inserisci il reddito netto della tua azienda.

Immettere l'equità totale dell'azienda.

Guida completa

Guida completa al ritorno sull'equità (ROE)

Cos'è il Ritorno sull'Equità?

Il ritorno sull'equità (ROE) è una metrica finanziaria fondamentale che misura la redditività di una società in relazione all'equità degli azionisti. Essa rivela quanto efficacemente una società stia utilizzando il capitale investito dai suoi azionisti per generare profitti. In sostanza, ROE risponde alla domanda critica: 'Quanto profitto è la società che genera per ogni dollaro di investimento degli azionisti'? '

Perché ROE Matters per investitori e aziende

ROE è una delle metriche più importanti per gli investitori per diversi motivi:

  • Indicatore di redditività: ROE fornisce una chiara misura di come una società converte gli investimenti azionari in profitti.
  • Strumento di confronto: Consente un confronto significativo tra le aziende all'interno dello stesso settore.
  • Efficienza di gestione: Un elevato ROE spesso indica che la gestione sta prendendo decisioni intelligenti sull'allocazione delle risorse.
  • Potenziale di crescita: Le aziende con ROE costantemente elevato hanno tipicamente prospettive di crescita più forti in quanto possono finanziare l'espansione attraverso fondi generati internamente.

L'analisi DuPont: Rompere il ROE

L'analisi di DuPont è un metodo sofisticato per analizzare ROE rompendolo in tre componenti chiave:

ROE = Margine utile × Fatturato × Leva finanziaria
  • Margine di profitto (Net Income/Revenue): Misura quanto profitto una società fa su ogni dollaro di vendite.
  • Asset Turnover (Revenue/Total Assets): Indica in che modo un'azienda utilizza i propri beni per generare vendite.
  • Leva finanziaria (Total Assets/Shareholders' Equity): Mostra la misura in cui una società utilizza il finanziamento del debito.

Questa ripartizione aiuta gli analisti e gli investitori a capire se il ROE di una società è guidato da una forte efficienza operativa, un'efficace utilizzazione degli asset, o una maggiore leva finanziaria (che può indicare un rischio più elevato).

Industria Benchmarks e ROE Variazioni

ROE varia significativamente in diverse industrie a causa dei loro modelli di business unici, requisiti di capitale e profili di rischio. Ecco alcuni benchmark del settore basati sui dati recenti:

Industria ROE medio
Produttori di farmaci - Generale 42.3%
Negozi di sconti 21.9%
Bevande - Non alcoliche 21.8%
Ferrovie 21.4%
Banche - Regionale 8.1%
Utilità - Acqua regolamentata 9.9%

Quando si valuta il ROE di un'azienda, è essenziale confrontarlo con i colleghi del settore piuttosto che con il mercato più ampio, poiché ciò che costituisce un buon ROE varia significativamente per settore.

Limitazioni e considerazioni

Mentre ROE è una potente metrica, ha diverse limitazioni che gli investitori dovrebbero essere consapevoli di:

  • Influenza del debito: L'alta leva può gonfiare artificialmente ROE senza migliorare l'efficienza operativa.
  • Pratiche contabili: Diversi metodi di contabilità possono influenzare i guadagni e i valori di equità segnalati.
  • Focus a breve termine: Un focus sulla massimizzazione del ROE a breve termine potrebbe portare a sottoinvestimento in progetti a lungo termine.
  • Equità negativa: ROE diventa insignificante o fuorviante quando una società ha un patrimonio netto negativo degli azionisti.
  • Condividi Buybacks: Le aziende possono aumentare il ROE riducendo l'equità degli azionisti attraverso riacquisto azionario senza migliorare le prestazioni operative.

Strategie ROE avanzate

Per un'analisi più sofisticata, considerare questi approcci avanzati:

  • ROE corretto per il rischio: Incorpora le misure di volatilità per valutare la consistenza e il rischio di ritorni.
  • Tasso di crescita sostenibile: Calcolato come ROE × (1 - Dividend Payout Ratio), questo indica quanto velocemente un'azienda può crescere senza finanziamento esterno.
  • ROE Analisi delle tendenze: Esaminare ROE in più anni può rivelare modelli importanti in prestazioni e strategia di un'azienda.
  • Cash ROE: L'utilizzo del flusso di cassa gratuito al posto del reddito netto può fornire un quadro più accurato dei rendimenti effettivi agli azionisti.

Implicazioni strategiche per la gestione

Per i dirigenti aziendali, ROE funge da indicatore di performance cruciale che può guidare le decisioni strategiche:

  • Allocation di capitale: Progetti prioritari con il massimo rendimento sul capitale investito.
  • Dividend Policy: Bilanciamento tra i profitti reinvestiti e il capitale di ritorno agli azionisti.
  • Struttura finanziaria: Ottimizzare il rapporto debito-equità per migliorare i ritorni senza correre rischi eccessivi.
  • Efficienza operativa: Concentrandosi sul miglioramento dei margini e sull'utilizzo degli asset per aumentare i rendimenti.

Con la comprensione e l'applicazione dell'analisi ROE in modo efficace, sia gli investitori che i manager possono prendere decisioni più informate che spingono la creazione e la crescita del valore sostenibile.

Concezione

Formula ROE

Il ritorno sull'equità (ROE) è una metrica finanziaria che misura la redditività di una società rispetto al patrimonio netto degli azionisti. Essa mostra quanto efficacemente un'azienda stia utilizzando la sua equità per generare profitti.

Formula:
ROE = (Net Income / Azionisti) × 100%
Passi

Come Calcolare il ROE

Per calcolare ROE, seguire questi passaggi:

  1. 1
    Determinare il reddito netto dal vostro conto economico
  2. 2
    Trova l'equità degli azionisti dal tuo bilancio
  3. 3
    Dividere l'utile netto
  4. 4
    Multiply da 100 per ottenere la percentuale
Analisi

Interpretazione ROE

ROE è una metrica chiave per valutare le prestazioni e l'efficienza finanziarie di un'azienda. Ecco come interpretare diversi valori ROE:

  • ROE > 15%: Prestazioni eccellenti, che indicano una forte redditività e un uso efficiente dell'equità.
  • ROE 10-15%: Buone prestazioni, che mostrano una solida redditività e un uso efficace dell'equità.
  • ROE 5-10%: Prestazioni medie, suggerendo spazio per il miglioramento della redditività o dell'efficienza equa.
  • ROE < 5%: Sotto le prestazioni medie, indicando potenziali problemi con redditività o utilizzo del patrimonio netto.
  • ROE negativo: Scarse prestazioni, suggerendo che la società non sta generando ritorni per gli azionisti.
Esempi

ROE - Esempi pratici

Esempio 1 Azienda ad alte prestazioni

Una società con un reddito netto di $1,000,000 e azionisti di $5,000,000.

ROE = ($1,000,000 / $5,000,000) × 100% = 20%

Esempio 2 Società media

Una società con un reddito netto di $500.000 e azionisti di $10,000,000.

ROE = ($500,000 / $10,000,000) × 100% = 5%

Esempio 3 Società di lotta

Una società con una perdita netta di $ 200.000 e azionisti di $8,000,000.

ROE = (-$200,000 / $8,000,000) × 100% = -2,5%

Strumenti

Calcolatori di affari

Hai bisogno di altri strumenti?

Non riesci a trovare la calcolatrice di cui hai bisogno?Contattaciper suggerire altri calcolatori finanziari per il vostro business.